CANTIERI, PATENTE A CREDITI

COS’E’, COME FUNZIONA, COME ADEGUARSI
Obbligo della patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili dal 1° ottobre 2024. Requisiti, scadenze, punteggi, sanzioni: la guida PDF, FAQ e istruzioni INL.
Dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili devono dotarsi di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza. A prevederlo è il nuovo art. 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dall’art. 29, comma 19 del D.L 19/2024 (“Decreto PNRR 4“).
Le FAQ aggiornate dell’Ispettorato sulla patente a crediti
Il 17 gennaio 2025 sono state pubblicate sul sito dell’INL nuove FAQ sulla patente a crediti.
Le principali tematiche affrontate sono:
- differenze tra “esenzione giustificata” e “non obbligatorio”;
- obblighi per General Contractor e imprese non operative nei cantieri;
- specificazioni sulle figure che operano fisicamente nei cantieri soggette all’obbligo della patente a crediti;
- specificazioni sulle figure escluse dall’obbligo della patente;
- procedure in caso di perdita della certificazione SOA;
- controlli sull’idoneità dei subappaltatori;
- modalità di comunicazione al RLS o RLST;
- requisiti per le imprese familiari;
- gestione di variazioni da lavoratore autonomo a impresa successive alla richiesta della patente;
- chiarimenti per gli interventi dei servizi di pronto soccorso e antincendio;
- dichiarazione di “esenzione giustificata” per il DURF.